François Jullien, filosofo, ellenista e sinologo francese.
Ci spiega in questo corposo testo perché, da un punto di vista antropologico, l'identità culturale, su cui negli ultimi decenni s'è scritto in toni risolutivi, semplicemente non esiste.
L'identità culturale non esiste
(ma noi difendiamo le risorse di una cultura)
La rivendicazione di un’identità
culturale tende a imporsi in tutto il mondo, oggi, a causa del ritorno
del nazionalismo e come reazione alla mondializzazione.
L’identità culturale sarebbe quindi una difesa. Contro l’uniformazione
che ci minaccia dall’esterno e contro i comunitarismi che potrebbero
minarci dall’interno. Ma allora, come trovare un punto di equilibrio tra
la tolleranza e l’assimilazione, tra la difesa di una singolarità e
l’esigenza di universalità?
Questo dibattito attraversa in particolare l’Europa, colta
improvvisamente dal dubbio riguardo all’ideale dell’Illuminismo, e piú
in generale concerne il rapporto tra le culture e quello che potrà
essere il loro futuro.
Ritengo però che vi sia un errore nell’uso di questi concetti: credo che
non si possa piú parlare di «differenze» che isolano le culture, ma
piuttosto di scarti che sono costantemente a confronto, quindi in
tensione, e che promuovono tra loro un comune. E non si può piú parlare
neppure di identità – dal momento che la specificità della cultura sta
proprio nel cambiare e nel trasformarsi –, ma di fecondità, o di quelle
che definirei risorse.
Leggi il testo integrale: >>>https://www.antithesi.info/testi/fonti/testo_1.asp?id=12
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
-
Mi chiamo Sandro Lazier e abito a Piobesi d'Alba. Sono titolare di uno studio e mi occupo professionalmente di architettura ...
-
François Jullien , filosofo, ellenista e sinologo francese. Ci spiega in questo corposo testo perché, da un punto di vista antropologico, l...
-
" Dal 2000 inizia la mia ricerca che prende vita nell'area periferica a nord di Napoli, provengo da Alba (CN), cittadina di pro...
-
Intervista del 06.04.2020, di Francis Lecompte Traduzione di Sandro lazier ( qui per stampare l'articolo in PDF ) L...
-
Premessa (Langa - fotografia di Laura Malfatto) In quest’anno surreale, nel quale sembra essere convenuta ogni sofferenza umana, sto sperime...
-
È morto recentemente a Roma il giornalista Giampaolo Pansa, firma dei più importanti quotidiani italiani, scrittore, polemista ...
-
Il motore della conoscenza deve molto all’ intuizione . Una definizione filosofica molto attuale che la riguarda contempla prevalentemente ...
-
Quello che segue è un articolo scritto nel 2004 da Ugo Rosa su antiTHeSi.info e fa un ritratto di un Vittorio Sgarbi che sembra oggi...
-
Scrive Federico Giannini su Finestre sull’Arte a proposito di Comedian , la banana attaccata a un muro con nastro adesivo che Ma...
-
Traduzione dell'intervista di Simon Brunfaut del 06 novembre 2019 al filosofo Michel Onfray, apparso sul giornale belga L'Echo . ...
Nessun commento:
Posta un commento